Questo sito
Questo sito ospita scritti di Giovanni Pascuzzi: libri saggi editoriali blog recensioni Contiene anche informazioni sulla mia attività convegnistica e materiali relativi ai corsi che ho impartito nella Facoltà di…
Trump e le Università e la ricerca
Lo scorso 13 febbraio, Donald Trump ha istituito la «Commissione del Presidente per rendere l’America di nuovo sana» (“Make America Healthy Again”) (pdf_en; pdf_it). Partendo dalla constatazione che molti cittadini…
I doveri del giudice, i doveri dell’avvocato (Bari, 17 marzo 2025)
Si è svolta il 17 marzo 2025, presso la sala delle adunanze dell’Ordine degli avvocati di Bari, la tavola rotonda su “I doveri del giudice, i doveri dell’avvocato”, cui hanno…
Il farsi e il disfarsi di un problema. Come si risolvono i problemi in modo creativo (webinar, 27 febbraio 2025).
Avvocati e giudici, con ruoli diversi, sono chiamati a formalizzare e dirimere conflitti. Ogni conflitto è riconducibile a un problema. Ma come si individua il problema? Come lo si definisce?…
Gli attacchi a giudici e avvocati e le basi della civiltà occidentale
Francia. In seguito alla pubblicazione, il 30 gennaio scorso, da parte del quotidiano di estrema destra “Frontières”, di un dossier intitolato “Invasione migratoria, i colpevoli” , in cui diverse decine…
La politica come rappresentanza di interessi a somma zero
Da molti lustri, ormai, la più parte delle persone (tanto tra gli esponenti politici quanto tra i cittadini) ha introiettato la convinzione che la politica sia mera rappresentanza di interessi.…
Il diritto dell’era digitale. Sesta edizione
Premessa Introduzione Il punto di partenza Gli obiettivi Che cosa significa «era digitale» Gli usi delle tecnologie informatiche 4.1 in particolare. Gli usi per finalità di insegnamento e di apprendimento…
Elezioni nell’era digitale: ingerenze straniere e “par condicio” online (a margine dell’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania)
Il 6 dicembre, la Corte Costituzionale della Romania ha annullato l’intero processo elettorale relativo all’elezione del Presidente della Romania (dopo il primo turno il maggior suffragato era risultato il candidato…
Didattica e innovazione digitale (Roma, 13 dicembre 2024)
Oggi, 13 dicembre 2024, su invito del Prof. Raffaele Torino, ho tenuto un seminario su “Didattica e innovazione digitale” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma 3. E’…
Società del controllo e controllo della tecnica (Firenze, 29 novembre 2024)
Il 29 novembre 2024, organizzato da Centro Studi Paolo Grossi per la Storia del pensiero giuridico moderno, Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, Quaderni fiorentini per la storia del…
L’eclissi della mitezza
L’aggressività sembra diventata il faro dei leader politici. Ripropongo un mio editoriale di 10 anni fa: già allora sottolineavo “l’eclissi della mitezza”. Nei prossimi giorni prenderà il via a Terzolas…
“Homo oeconomicus” o “razionalità limitata”?
La legislazione dell’UE emanata a tutela del consumatore fa spesso riferimento alla nozione di “consumatore medio”. Ma chi è il “consumatore medio”? Una persona che corrisponde alla nozione di “homo…