Progresso tecnico e progresso morale
Il progresso tecnico e il progresso morale Vita trentina 16 settembre 2018 Più di 70 anni fa, il 21 settembre 1947, Benedetto Croce pubblicò sul Corriere della Sera un editoriale…
Il progresso tecnico e il progresso morale Vita trentina 16 settembre 2018 Più di 70 anni fa, il 21 settembre 1947, Benedetto Croce pubblicò sul Corriere della Sera un editoriale…
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social (di Jaron Lanier). Jaron Lanier è un informatico che (oltre a svolgere l’attività di saggista) lavora nella Silicon Valley. Conviene avvertire…
L’attaccamento alle proprie idee rende faziosi (Norberto Bobbio) Tra le cose che mi preoccupano di più, annovero lo smarrimento della capacità di dialogare in maniera civile. Contraltare dell’apatia, il dialogo…
Mario Barcellona. Dove va la democrazia Ormai da qualche anno, sul desktop del mio computer, ho creato una cartella (che ho chiamato “cose-da-capire”) nella quale raccolgo articoli di giornali, saggi,…
Arthur Rimbaud è stato il poeta che più ho amato nella mia adolescenza. Scrisse liriche molto belle da giovanissimo e insieme ad altri poeti , definiti “maledetti”, rivoluzionò il modo…
Quando ero adolescente i miei genitori regalarono a me e mio fratello un libro che si intitolava «Saper costruire». Era edito in Italia da Mursia e spiegava come realizzare tante…
All’inizio suo figlio non aveva capito (e con lui nessun’altro) che potesse essere un problema. La storia finì con l’amara constatazione che quello fosse il problema. L’unico, vero, insormontabile problema.…
Tullio Ascarelli (1903 – 1959) è stato uno dei più grandi giuristi italiani. Figlio di genitori ebrei, professore ordinario a 27 anni, venne privato della cattedra a seguito delle emanazioni…
Giovanni Pascuzzi, La comparazione giuridica ha esaurito la sua spinta propulsiva? in Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico Massimo Brutti, Alessandro Somma (eds.) Global Perspectives on…
Spesso si legge sui giornali di attacchi agli avvocati. Specialmente a quelli che accettano la difesa di persone che commettono crimini orrendi. La gente si chiede: ma come può accettare…
Un ricordo personale di Enzo Rutigliano Oggi , nell’Aula Kessler della Facoltà di Sociologia, famigliari, colleghi e tanti ex studenti hanno salutato il Prof. Enzo Rutigliano. Come qualcuno ha sottolineato,…