Perché le leggi «non funzionano»?
Spesso sentiamo ripetere che le leggi “non funzionano”. Con tale espressione si suole fare riferimento al fatto che le norme non sortiscono il risultato agognato dal legislatore. Così determinati problemi…
Spesso sentiamo ripetere che le leggi “non funzionano”. Con tale espressione si suole fare riferimento al fatto che le norme non sortiscono il risultato agognato dal legislatore. Così determinati problemi…
Nelle scorse settimane mi ha scritto Paolo Moro, Ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Padova. Mi ha spiegato che sta realizzando un “MOOC” (massive open online course) dedicato all’arte…
Sul piano etimologico, nel termine “patriarcato” non c’è solo il riferimento al genere (maschile): c’è anche il riferimento al potere, a chi decide e sceglie. Il patriarcato, infatti, è un…
Nell’editoriale di domenica scorsa dedicato al sessantennale del disastro del Vajont, il Direttore Alberto Faustini ha ricordato che all’epoca ci fu una giornalista che denunciò i pericoli innescati dalla realizzazione…
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023 si è tenuto a Bari, organizzato dalla Camera amministrativa, un convegno dal titolo “Giurisdizione plurale: risorsa o problema?” (qui la locandina). Mi è…
Un ricordo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel giorno dei suoi funerali (26 settembre 2023). L’11 febbraio 2008 l’Università di Trento conferì al Presidente Giorgio Napolitano il titolo di…
Assistiamo ad una proliferazione di diritti. Già nel 1990 Norberto Bobbio scrisse un saggio dal titolo “L’età dei diritti” nel quale rilevava come storicamente ci sia stato un progressivo ampliamento…
Come decide il Consiglio di Stato francese? Applicando una regola ad un caso concreto? Oppure le dinamiche sono più complesse? A queste domande ha provato a fornire una risposta Bruno…
Dal 1° al 6 agosto Lisbona ospita la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù (GMG). Il sito ufficiale dell’evento (www.lisboa2023.org) spiega che la GMG è un incontro di giovani provenienti da…
Il 24 luglio si è tenuto il convegno su “Nuovi percorsi dell’amministrazione digitale” organizzato dalla Università LUM e dalla Camera Amministrativa distrettuale degli avvocati di Bari presso il “Circolo canottieri…
Chiarezza degli atti processuali e processo telematico Pubblicato sul sito della Giustizia amministrativa il 18 luglio 2023 Sommario. 1. L’obbligo di redigere gli atti processuali in modo chiaro. 2. La…