La scrittura nell’era della impermanenza
Negli ultimi giorni, due notizie hanno avuto ampia eco sugli organi di informazione. La prima: alcuni studenti medi hanno lanciato una raccolta di firme per chiedere al Ministro di abolire…
Negli ultimi giorni, due notizie hanno avuto ampia eco sugli organi di informazione. La prima: alcuni studenti medi hanno lanciato una raccolta di firme per chiedere al Ministro di abolire…
“Fare sistema” è un’espressione che si sente ripetere spesso. La Treccani la considera un neologismo e la definisce in questo modo: “Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e…
Gli scienziati cognitivi definiscono “focalizzazione” quel fenomeno che porta le persone ad affrontare i problemi ritenendosi soddisfatte di una specifica soluzione anche quando si hanno informazioni insufficienti su possibili azioni…
La “categoria” del dovere morale sembra essere tornata in auge. Tanti sostengono che vaccinarsi contro il covid sia un dovere morale (e civico). In tutt’altro contesto, molti sostengono che sia…
Molto si discute: a) sull’opportunità di introdurre un obbligo generalizzato di vaccinazione contro il covid; e b) sulla legittimità di subordinare l’accesso a determinati servizi (come la ristorazione) al possesso…
Su “Il Dubbio” del 3 agosto 2021 considerazioni sparse sul “divorzio” tra giustizia e verità. Il processo è, per definizione, il luogo dell’affermazione della giustizia nel caso concreto: accertata la…
Di seguito due titoli apparsi sui quotidiani nei giorni scorsi. Il primo: “Prove Invalsi 2021, il tonfo della Dad. Alla Maturità metà degli studenti ne sa come in terza media”…
Protagonista della storia è Giulio, un ingegnere che dirige il reparto progettazione di una azienda produttrice di automobili a guida autonoma. Egli conduce una vita normale fino a quando una…
Il 14 novembre 2002 Giovanni Paolo II, durante la visita al Parlamento riunito in seduta pubblica comune per ascoltarlo, disse: «Merita attenzione la situazione delle carceri, nelle quali i detenuti…
La tragedia della funivia del Mottarone, con i suoi 14 morti, ci ha fatto rivivere le sensazioni che proviamo ogni volta che si verifica un disastro: incredulità, rabbia, indignazione. Forse…
Il 30 aprile l’Italia ha presentato alla Commissione europea il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Pnrr) che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (Ngeu), il pacchetto da…