Il copione di ogni tragedia
La tragedia della funivia del Mottarone, con i suoi 14 morti, ci ha fatto rivivere le sensazioni che proviamo ogni volta che si verifica un disastro: incredulità, rabbia, indignazione. Forse…
La tragedia della funivia del Mottarone, con i suoi 14 morti, ci ha fatto rivivere le sensazioni che proviamo ogni volta che si verifica un disastro: incredulità, rabbia, indignazione. Forse…
Il 30 aprile l’Italia ha presentato alla Commissione europea il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Pnrr) che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (Ngeu), il pacchetto da…
Lo scorso 1° aprile, intervenendo all’assemblea del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte ha detto di voler rifondare (ovvero: rigenerare) quel Movimento muovendo da due punti fermi di seguito testualmente riportati:…
Nell’ampia letteratura su Ponzio Pilato un posto particolare merita “Il procuratore della Giudea”, scritto, nel 1902, da Anatole France, premio Nobel per la letteratura nel 1921. Il testo, di poche…
L’acronimo “STEM” sintetizza le parole inglesi Science, Technology, Engineering and Mathematics e viene utilizzato per indicare le discipline scientifiche e i relativi corsi di studio. Non passa giorno senza che…
L’era digitale sta innescando una trasformazione radicale del mondo del lavoro principalmente a causa di tre fenomeni: l’automazione, gli algoritmi e le piattaforme. Tali mutamenti possono essere di segno positivo.…
A Palermo una bimba di 10 anni è stata rinvenuta priva di vita e si sospetta che possa essersi soffocata mentre si riprendeva con lo smartphone durante una sfida estrema…
Twitter e Facebook hanno chiuso gli account di Donald Trump a seguito dell’assalto al Congresso da parte di manipoli di facinorosi. La vicenda, che ha suscitato un mare di polemiche,…
Ad aprile alcuni Deputati del Partito democratico hanno presentato alla Camera la proposta di legge n. 2483 avente ad oggetto il riconoscimento della canzone «Bella ciao» quale «espressione popolare dei…
Paolo Ghezzi ha spiegato in una lettera aperta la sua scelta (incomprensibile per molti e addirittura irresponsabile per altri) di dimettersi da consigliere provinciale. In essa egli scrive: «Ho cercato…
Spesso ci si lamenta della incompetenza (vera o presunta) dei nostri rappresentanti politici. Ma esiste anche una «competenza dei cittadini»? Cosa una democrazia può o deve pretendere che i propri…