Le lauree di Google
Molto si è parlato, nelle scorse settimane, della scelta di Google di erogare propri “corsi di laurea”, della durata di 6 mesi, al costo di 300 dollari, che soppianterebbero le…
Molto si è parlato, nelle scorse settimane, della scelta di Google di erogare propri “corsi di laurea”, della durata di 6 mesi, al costo di 300 dollari, che soppianterebbero le…
«Io conosco un sacco di gente e nessuno è finito in terapia intensiva: per cui dov’era tutta questa gravità della pandemia»? Per aver pronunciato questa frase un noto cantante (pdf)…
“La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde”. È una delle frasi più celebri della «Lettera ad una professoressa» (dei ragazzi) di Don Milani che mi torna in…
A questo paese serve credibilità: a tutti i livelli. È l’affermazione che chiude l’editoriale del Direttore Faustini di domenica scorsa. Impossibile dissentire. Ma quali sono gli ingredienti della credibilità? Proviamo…
Conoscenza. All’inizio era solo un fenomeno “strano”: polmoniti anomale con alti tassi di mortalità. Qualcosa che strideva con il già conosciuto. Noi impariamo in questo modo: incaselliamo la conoscenza acquisita…
In molti Paesi europei si sta scoprendo adesso che alcune persone avevano contratto il coronavirus già alla fine dello scorso anno. Questo porta gli scienziati a dire che Covid-19 “girava”…
Lo scorso 23 dicembre alla Camera è stata presentata una proposta di riforma costituzionale (la numero 2321) che mira ad introdurre nella nostra Carta fondamentale il riconoscimento del diritto alla…
La possibile epidemia da coronavirus pone una serie di questioni. A) Innanzitutto ci sono i problemi di natura medico-biologica. Appena dieci giorni dopo la segnalazione del diffondersi di casi di…
Il 5 giugno 2019, questo giornale ha pubblicato un editoriale di Mauro Marcantoni dal titolo: “Il Trentino rischia di affondare”. L’autore sosteneva che l’autonomia trentina è fragile a causa di…
Innovare (e, quindi, cambiare) è diventato l’imperativo dei nostri giorni. In Italia esiste un Ministero per l’innovazione (legata alle tecnologie digitali) e in Europa c’è un Commissario all’innovazione (connessa a…
Per “Time” Greta Thunberg è la persona dell’anno. La sedicenne attivista svedese, dopo essere riuscita a mobilitare milioni di ragazzi in tutto il mondo sull’emergenza climatica, ha conquistato la copertina…