Dialoghi: capire e farsi capire
Dialoghi: capire e farsi capire l’Adige 27 marzo 2019 Quante volte, dialogando con una persona, ci è capitato di pensare: «Non vuole proprio ragionare». E quante volte ci capita di…
Dialoghi: capire e farsi capire l’Adige 27 marzo 2019 Quante volte, dialogando con una persona, ci è capitato di pensare: «Non vuole proprio ragionare». E quante volte ci capita di…
Trentino, 9 febbraio 2019 Alto Adige, 9 febbraio 2019 Il Ministro dell’Istruzione Bussetti ha detto di voler abrogare la norma, (PDF), risalente al 1933, che vieta agli studenti universitari di…
Da più di 30 anni una domanda abita la memoria collettiva degli italiani: «Ma come fanno le segretarie con gli occhiali a farsi sposare dagli avvocati?». L’ha posta Antonello Venditti…
Il quotidiano La Repubblica ha intervistato Piero Angela, in occasione del suo novantesimo compleanno. Al giornalista che gli chiedeva: «Finita la festa, cosa dirà ai suoi nipoti», il decano dei…
Leggi e razionalità limitata Trentino, 27 novembre 2018 Alto Adige, 27 novembre 2018 Siamo abituati a pensare che non esista problema della vita quotidiana che non possa essere risolto con…
Trentino, 17 novembre 2018 Pensando alle accuse offensive e gratuite lanciate da alcuni leader del Movimento 5 Stelle all’intera categoria dei giornalisti, mi viene in mente che dagli inizi del…
Il progresso tecnico e il progresso morale Vita trentina 16 settembre 2018 Più di 70 anni fa, il 21 settembre 1947, Benedetto Croce pubblicò sul Corriere della Sera un editoriale…
Quando ero adolescente i miei genitori regalarono a me e mio fratello un libro che si intitolava «Saper costruire». Era edito in Italia da Mursia e spiegava come realizzare tante…
La giunta provinciale di Trento, con le delibere 981/2018 e 1064/2018, ha dato attuazione alla valorizzazione professionale del personale docente delle istituzioni scolastiche, destinando risorse finanziarie ad hoc. Si tratta…
Dalla scuola primaria all’università, le agenzie formative sono diventate teatro di una contrapposizione tra paladini delle conoscenze e sostenitori delle competenze. L’impostazione più tradizionale pone particolare enfasi sulla trasmissione delle…
Entrando nel Duomo di Trento, subito sulla destra, su una bacheca di legno che ospita stampati di interesse ecclesiale, si trova in una cornice dorata un «Certificato di eccellenza» assegnato…