La competenza in politica
Il Presidente Rossi ha aperto l’intervista rilasciata ieri a questo giornale dicendo che bisogna eleggere in Parlamento persone «competenti». Ma che cos’è esattamente la competenza in politica? La competenza non…
Il Presidente Rossi ha aperto l’intervista rilasciata ieri a questo giornale dicendo che bisogna eleggere in Parlamento persone «competenti». Ma che cos’è esattamente la competenza in politica? La competenza non…
Spesso il legislatore si invaghisce di espressioni nate in ambiti specifici ma poi entrate nel lessico corrente al punto da usarle nei testi normativi. Oltre che da parole come «governance»,…
In concomitanza con il congresso nazionale della Società italiana di fisica (Sif) tenutosi a Trento venerdì scorso, sono stati presentati i risultati di uno studio che dimostra quanto difficile sia…
Negli ultimi lustri l’istruzione universitaria ha subìto profonde trasformazioni che hanno finito per modificare la mentalità degli studenti. Un tempo si conseguiva la laurea dopo aver superato un certo numero…
Sulla parete posteriore di alcuni degli autobus adibiti al trasporto pubblico nel comune di Trento, è affisso un pannello commissionato dalla sezione trentina dell’Ipasvi (Federazione nazionale collegi infermieri professionali, assistenti…
Gli slogan sono frasi brevi che esprimono un’idea in modo sintetico ed efficace. Vengono usati molto nel linguaggio della pubblicità e della politica (e, forse, il parallelismo non è frutto…
L’espressione «offerta politica» è entrata nel lessico corrente, ma in me genera qualche disagio. Il termine attinge al gergo giuridico-economico. Nel campo del diritto l’offerta è l’atto rivolto a un…
Maria Fida Moro ha detto: «L’eredità di Aldo Moro non esiste perché lui non ha eredi». Penso abbia ragione, anche se è difficile spiegare perché. Nel contesto in parola, il…
Nell’incrociarla vicino al portone di casa, mi è venuto spontaneo fermarmi per cederle il passo. Ma la signora Maria, che vive nel condominio affiancato al mio, ha sfoderato il suo…
Sentiamo spesso ripetere la frase: «Non fare del bene se non sei pronto all’ingratitudine». Ma fino a che punto possiamo considerarla davvero corretta? La gratitudine è il sentimento di riconoscenza…
Sul Corriere della Sera del 9 maggio 2012 Federico Fubini chiede agli Atenei italiani di pubblicare i dati sulla posizione professionale e i redditi dei loro ex allievi a due…