La competenza dei cittadini
Spesso ci si lamenta della incompetenza (vera o presunta) dei nostri rappresentanti politici. Ma esiste anche una «competenza dei cittadini»? Cosa una democrazia può o deve pretendere che i propri…
Spesso ci si lamenta della incompetenza (vera o presunta) dei nostri rappresentanti politici. Ma esiste anche una «competenza dei cittadini»? Cosa una democrazia può o deve pretendere che i propri…
Spesso si sente ripetere che la sopravvivenza dei negozi di vicinato, già duramente colpiti dall’avvento di grande distribuzione e centri commerciali, è stata definitivamente compromessa dall’azione dei colossi delle vendite…
È immaginabile o addirittura auspicabile che degli algoritmi (e, quindi, dei computer) valutino in maniera automatica il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti universitari? Si, secondo una nuova disciplina, denominata…
Molto si è parlato, nelle scorse settimane, della scelta di Google di erogare propri “corsi di laurea”, della durata di 6 mesi, al costo di 300 dollari, che soppianterebbero le…
Secondo le impostazioni più tradizionali (che potremmo definire “neoformalistiche” o “neopositivistiche”) esiste una e una sola interpretazione corretta di ogni enunciato normativo. C’è anche chi parla di “calcolabilità” del diritto…
Chi resta e chi va. “Resto qui” di Marco Balzano è un libro che parla di molte cose. Della vita dura di chi, nella prima metà del secolo scorso, viveva…
Arturo Benedetti Michelangeli (ABM. Brescia 1920 – Lugano 1995) è stato uno dei pianisti più grandi del ‘900. A lui Roberto Cotroneo (giornalista, scrittore e fotografo italiano) ha dedicato un…
«Io conosco un sacco di gente e nessuno è finito in terapia intensiva: per cui dov’era tutta questa gravità della pandemia»? Per aver pronunciato questa frase un noto cantante (pdf)…
Progettare l’Innovazione Didattica è il titolo di: a) un corso gratuito a distanza (per la precisione un MOOC: Massive Open Online Courses) erogato dal Politecnico di Milano (identificativo: Education –…
“La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde”. È una delle frasi più celebri della «Lettera ad una professoressa» (dei ragazzi) di Don Milani che mi torna in…
A questo paese serve credibilità: a tutti i livelli. È l’affermazione che chiude l’editoriale del Direttore Faustini di domenica scorsa. Impossibile dissentire. Ma quali sono gli ingredienti della credibilità? Proviamo…