I negozi di vicinato (digitale)
Spesso si sente ripetere che la sopravvivenza dei negozi di vicinato, già duramente colpiti dall’avvento di grande distribuzione e centri commerciali, è stata definitivamente compromessa dall’azione dei colossi delle vendite…
La didattica digitale integrata nella formazione dei formatori, (seminario online 30 ottobre 2020)
Webinar Formazione Formatori LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA NELLA FORMAZIONE DEI FORMATORI 30 ottobre 2020 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 RELATORE PROF. AVV. GIOVANNI PASCUZZI CONDUCE E MODERA AVV. FLAVIO…
Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining)
È immaginabile o addirittura auspicabile che degli algoritmi (e, quindi, dei computer) valutino in maniera automatica il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti universitari? Si, secondo una nuova disciplina, denominata…
Le lauree di Google
Molto si è parlato, nelle scorse settimane, della scelta di Google di erogare propri “corsi di laurea”, della durata di 6 mesi, al costo di 300 dollari, che soppianterebbero le…
Quasi saggio, di Pietro Curzio
Secondo le impostazioni più tradizionali (che potremmo definire “neoformalistiche” o “neopositivistiche”) esiste una e una sola interpretazione corretta di ogni enunciato normativo. C’è anche chi parla di “calcolabilità” del diritto…
Innovazione didattica e didattica a distanza (seminario online, 15 settembre 2020)
Ieri si è svolto il primo webinar del ciclo di incontri organizzato dal Prof. Raffaele Torino e dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma3 su “Innovazione didattica e didattica…
Resto qui, di Marco Balzano
Chi resta e chi va. “Resto qui” di Marco Balzano è un libro che parla di molte cose. Della vita dura di chi, nella prima metà del secolo scorso, viveva…
Il demone della perfezione. (Arturo Benedetti Michelangeli l’ultimo dei romantici), di Roberto Cotroneo
Arturo Benedetti Michelangeli (ABM. Brescia 1920 – Lugano 1995) è stato uno dei pianisti più grandi del ‘900. A lui Roberto Cotroneo (giornalista, scrittore e fotografo italiano) ha dedicato un…
Partire sempre dal «sapere di non sapere»
«Io conosco un sacco di gente e nessuno è finito in terapia intensiva: per cui dov’era tutta questa gravità della pandemia»? Per aver pronunciato questa frase un noto cantante (pdf)…
Progettare l’Innovazione didattica, di Susanna Sancassani
Progettare l’Innovazione Didattica è il titolo di: a) un corso gratuito a distanza (per la precisione un MOOC: Massive Open Online Courses) erogato dal Politecnico di Milano (identificativo: Education –…
Lettera a una professoressa “in presenza” (a proposito della didattica a distanza)
“La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde”. È una delle frasi più celebri della «Lettera ad una professoressa» (dei ragazzi) di Don Milani che mi torna in…