Le tecniche del brainstorming
Il brainstorming è una tecnica usata nella riflessione di gruppo (specie tra esperti di saperi diversi) per generare idee che possono tornare utili per una pluralità di obiettivi. Ad esempio…
Gli ingredienti della credibilità
A questo paese serve credibilità: a tutti i livelli. È l’affermazione che chiude l’editoriale del Direttore Faustini di domenica scorsa. Impossibile dissentire. Ma quali sono gli ingredienti della credibilità? Proviamo…
Conoscenza, decisione, rischio, errore
Conoscenza. All’inizio era solo un fenomeno “strano”: polmoniti anomale con alti tassi di mortalità. Qualcosa che strideva con il già conosciuto. Noi impariamo in questo modo: incaselliamo la conoscenza acquisita…
I molti modi di fare lezione (seminario online 7 e 14 maggio 2020)
Formazione Formatori I MOLTI MODI DI FARE LEZIONE Primo incontro 7 maggio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Lezione attiva su “I molti modi di fare lezione” Secondo incontro…
La ricerca e le giuste domande
In molti Paesi europei si sta scoprendo adesso che alcune persone avevano contratto il coronavirus già alla fine dello scorso anno. Questo porta gli scienziati a dire che Covid-19 “girava”…
Imparare a distanza. Piccola guida per i miei studenti.
L’epidemia da Covid-19 ha imposto agli studenti di cimentarsi con attività mai fatte in precedenza: seguire le lezioni e imparare a distanza. Ogni novità è anche una sfida. E se…
Voci lontane sempre presenti. Scuola e Università alla sfida dell’emergenza (seminario online, 18 aprile 2020)
Il 18 aprile 2020, alle 17,30, in diretta Facebook sulla pagina de “La Giusta Causa” Seminario dal titolo “Voci lontane sempre presenti. Scuola e Università alla sfida dell’emergenza“. Moderatore: Michele…
La didattica universitaria a dispetto del coronavirus
Lezioni dalla stanza virtuale Università Pascuzzi vede gli studenti di diritto online. «Ma questa modalità non può essere la regola» intervista di DENISE ROCCA L’università ai tempi del Coronavirus si…
Il diritto alla felicità
Lo scorso 23 dicembre alla Camera è stata presentata una proposta di riforma costituzionale (la numero 2321) che mira ad introdurre nella nostra Carta fondamentale il riconoscimento del diritto alla…
Prevenire il “terrapiattismo giuridico”
1. Introduzione. I contrasti giurisprudenziali o le diatribe dottrinali testimoniano come, in ambito giuridico, possano convivere opinioni diverse. La scienza giuridica, infatti, attinge ad uno statuto epistemologico per molti versi…
Noi e il coronavirus. L’esempio della scienza: si vince solo insieme
La possibile epidemia da coronavirus pone una serie di questioni. A) Innanzitutto ci sono i problemi di natura medico-biologica. Appena dieci giorni dopo la segnalazione del diffondersi di casi di…