Dal problema alla norma
Molte polemiche ha provocato l’emanazione della cosiddetta “norma anti-rave” che è stata inclusa dall’esecutivo in un decreto legge approvato nella prima seduta del nuovo governo. È diffusa la convinzione che…
Il Ministero del Merito
D’ora in avanti si chiamerà Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il cambio di nome ha suscitato, come prevedibile, un ampio dibattito e anche polemiche. In realtà non sono del tutto…
Il nostro digitale quotidiano
La rivista “il Mulino” ha dedicato il numero 3/22 al tema monografico “Il nostro digitale quotidiano”. Il volume ospita anche un mio saggio dal titolo “La cittadinanza digitale” Di seguito…
I problemi tra destra e sinistra
Da tempo molti leader politici ripetono di considerare obsolete le categorie di «destra» e «sinistra» e che il loro compito sia esclusivamente quello di risolvere i problemi concreti delle persone.…
Una cittadinanza «a punti»?
Si stanno moltiplicando le iniziative tese a premiare i cittadini che tengono comportamenti virtuosi. Un primo esempio viene dal Comune di Roma che ha varato una piattaforma di premialità denominata…
Macchine senzienti: con quali valori?
La notizia è di qualche giorno fa. Un ingegnere di Google, che lavorava a LaMda (acronimo di Language Model for Dialogue Applications), una tecnologia che consente di avviare conversazioni complesse…
Considerazioni a valle dei «referendum sulla giustizia» del 12 giugno 2022
Alcune considerazioni sui referendum svoltisi il 12 giugno scorso. 1) Problemi e soluzioni. Erano stati accomunati sotto l’etichetta “referendum sulla Giustizia” ma in realtà erano raggruppabili su due profili molto…
Intervista a Radio InBlu2000: perchè solo pochissimi candidati hanno superato lo scritto per magistratura?
Stamani, 24 maggio 2022, sono stato intervistato da Radio InBlu2000 (radio della CEI) sul tema dell’altissimo numero di candidati che non hanno superato l’esame scritto per accedere alla magistratura. Il…
Autonomia del giuridico a rischio: fra committenze e cross-cutting activities (seminario online organizzato dall’Istituto Emilio Betti, 13 maggio 2022)
L’Istituto Betti ha organizzato cinque incontri (in modalità on line e ad accesso libero) su altrettanti aspetti che appaiono in rapida trasformazione: il ruolo ‘intellettuale’ del giurista, le modalità di…
L’insegnamento del diritto nelle scuole: materia, cerniera o cornice?
Dal 15 al 17 giugno 2020 si tenne, presso l’Università di Napoli Federico II (un po’ in presenza un po’ a distanza) il convegno dal titolo “Professione insegnante: quali strategie…
Per una tecnologia amica: il «soccorso istruttorio digitale»
Caro Alberto, fa molto riflettere la lettera che hai pubblicato mercoledì 6 aprile, nella quale la signora Francesca racconta delle difficoltà che ha incontrato nel fare un versamento nei confronti…